Nel corso del tempo mi sono formata attraverso un Master e ho perfezionato la mia esperienza nel campo della Psicologia Perinatale: mi occupo quindi di consulenza, supporto e trattamento di tutte le difficoltà e le problematiche che possono insorgere a partire dal concepimento, nel corso della gravidanza fino alla nascita di un bambino e per tutto il periodo post-natale.
Gravidanza, parto e post-partum.
La progettualità relativa all’avere un figlio può incontrare cambiamenti e vissuti emotivi fisiologici legati al periodo della gravidanza e del post- partum, l’assetto della famiglia cambia e deve riorganizzare tempi e spazi nel rispetto delle esigenze del nascituro. Spesso è necessario riconoscere alcune difficoltà e cambiamenti che fisiologicamente possono riguardare questo periodo della vita di una famiglia o di una persona. In alcuni casi i vissuti relativi a questo momento di grandi cambiamenti possono essere più faticosi e necessitare di supporto. La maternità e la paternità rappresentano un importante momento di transizione per i futuri genitori che implica cambiamenti anche nel proprio ruolo all’interno della eventuale coppia. Con l’arrivo del bambino ci sono molti livelli relazionali di cui bisogna tener conto: la relazione nella diade madrea-bambino, la relazione nella triade madrea-bambino-padre e la relazione all’interno della coppia genitoriale oltre a quella con la famiglia allargata.
Inoltre dopo la nascita del bambino si può avere necessità di comprendere meglio sia il pianto del proprio bambino (dargli un significato e capire come calmarlo) che i ritmi del sonno del bambino o eventuali problematiche relative a risvegli frequenti. Dopo la nascita possono esserci molti momenti e step evolutivi in cui una consulenza può essere utile, si pensi ad esempio al momento in cui la madre deve rientrare al lavoro e a come questo può condizionare la separazione dal bambino, la necessità di affidarlo alle cure di altri (nonni?nido?babysitter?).
Sterilità e infertilità.
In altri casi il supporto può essere importante per sostenere situazioni delicate come quelle relative alle difficoltà rispetto al concepimento: tematiche quali infertilità e sterilità possono procurare sofferenza e disagio. Quando la progettualità rispetto al bambino, alla famiglia, alla propria genitorialità si scontra con queste difficoltà può essere utile condividere il peso dei vissuti emotivi che ne scaturiscono. Talvolta il supporto può essere utile o consigliato anche all’interno di eventuali percorsi di Procreazione Medicalmente Assistita.
Parto prematuro e lutto perinatale.
Nell’intento di essere di supporto accompagno i futuri o neo-genitori anche nel caso di eventi potenzialmente traumatici quali il parto prematuro ed eventuale ricovero del piccolo in TIN e il lutto in gravidanza.
I vissuti relativi alla nascita prematura, le difficoltà relative a questo evento sia in termini emotivi che di gestione/separazione dal piccolo possono necessitare di un sostegno competente. I vissuti ambivalenti di questo delicato evento necessitano di supporto e condivisione.
Per quanto riguarda il lutto perinatale, esso rappresenta uno degli eventi certamente più dolorosi per un essere umano: essere sostenuti e accompagnati nella elaborazione di questa perdita può rappresentare un valido aiuto. I vissuti relativi alla perdita di una vita che si sta formando possono essere destabilizzanti sia che essa si verifichi nelle prime settimane di gestazione che in quelle successive. Dal momento in cui veniamo a conoscenza dell’esistenza di un figlio, qualora questa vita si interrompa , questo rappresenta un evento critico all’interno della nostra storia di vita personale e familiare.
TORNA ALLE AREE D'INTERVENTO
+39 366 3022194